wwwwwwwwwww

Salta al contenuto

Argomenti di Arte, Cultura, Moda e Natura

a cura di Maria G. Porrini

  • HOME
  • IL MANIERISMO a cura della prof.ssa Emanuela Pulvirenti
  • MOSTRE ED ARTISTI
    • ARTE MAYA da una mostra a Palazzo Grassi Venezia
    • CAORLE Opere d’arte a cielo aperto
    • Un pittore madonnaro: Mariano Bottoli
  • FORME DI COMUNICAZIONE VISIVA
    • Riflessioni sull’Arte
    • Comunicazione nell’arte africana
    • Commento a un’ opera di Francesco Invernici
    • I disegni dei bambini: come leggerli?
  • FOTOGRAFIA
    • La sirena che incantò Ulisse
    • 34 foto del porto di Genova 1 gennaio 2016
    • Odette trasformata in un cigno
    • Un importante fotografo monzese: Federico Patellani (1911-1977)
    • Foto divertenti
    • A Lucio Dalla
    • Antico cancello del Parco di Monza
    • Pescatori d’Ischia (foto)
    • Il rosone del Duomo di Monza
    • Il rosone della cattedrale di Como
    • Natura e paesaggio
      • Isola d’Ischia: Giardino della Mortella
  • VIDEO E PPT
    • Nel mondo dei sentimenti
    • Affascinante: misure a confronto
    • Babbo Natale Show (video per i bimbi)
    • Desiderio di mare
    • Dipinti, parole e musica: omaggio a Van Gogh
    • Ed è subito sera a …. Venezia (video di Venezia con musica)
    • Il parco di Monza nelle 4 stagioni (con musica dopo la presentazione)
    • Senza etichetta, senza prezzo pps
    • Dipinti, parole e musica: omaggio a Van Gogh
    • L’eterna verità su tutte le guerre
  • SAGGI, PENSIERI DETTI, FIORI DEL MIO GIARDINO
    • …. allora accettala e vivi per essa… Buddha
    • Momenti educativi di Dorothy Law Nolte
    • Davanti al momento dell’ ultimo addio.
    • Bambini di una volta
    • Filtro e contesto nella comunicazione
    • Auguri inutili?
    • La preghiera di Kahlil Gibran
    • Canto navajo
    • Importanza espressiva del colore (Maria Porrini)
  • INFORMAZIONI, CONSIGLI UTILI
    • Come mangiare la frutta P.P.S.
    • Il caffè al ganoderma
    • Auguri, consigli, riflessioni per 2012 (p.p.s. cliccare per vedere e per avanzare)
  • GIOVANI IN MUSICA
    • Life Lukas
    • Un orchestra di ragazzi suona Imagine di The Beatles
    • Brani sal concerto di Acqui terme 2013
    • Concerto di Natale 2012 (breve video di giovanissimi artisti tra cui Luca Di Lorenzo)
    • Ragazzi in musica (per audio clicca sulla foto)
  • LETTURA DEL PENSIERO ED ALTRI GIOCHI
  • CONTATTI
Argomenti di Arte, Cultura, Moda e Natura

Il metodo di Socrate e l’ironia

L’ironia nella sua forma positiva (l’ironia
“cattiva” diventa sarcasmo) è usata molto da Socrate.
Contro l’artefatta magniloquenza dei sofisti, i cui discorsi non miravano
alla verità, Socrate, atteggiandosi a uomo inesperto delle belle maniere, riuscì
a smontare la presunzione dei falsi sapienti, pur con i suoi discorsi
disadorni e i paragoni spesso ineleganti. Maestro dell’arte dialettica,
attraverso il metodo dell’interrogazione e del dialogo, Socrate evitava i lunghi
discorsi e riusciva a imbrigliare i suoi interlocutori, inducendoli ad
autoesaminarsi e a riconoscere i propri limiti. L’ironia socratica, o
dubbio metodico, portando, quindi, l’interlocutore a dubitare di ciò che
prima riteneva certo, lo gettava nell’inquietudine impegnandolo così alla
ricerca. L’ironia era pertanto l’arma del filosofo contro i falsi saccenti a
differenza dei quali egli stesso professava la sua ignoranza. Per Socrate
questo era l’unico atteggiamento che stimolasse la ricerca, evitando a sé
medesimo il pericolo d’invischiarsi in posizioni dogmatiche. In tal modo
il maestro non offriva la verità ai discepoli, ma li aiutava a ricercarla
attraverso il sistema maieutico o arte ostetricia: come la levatrice,
infatti,
Socrate aiutava l’individuo a pensare per concetti, attraverso il dialogo
continuo con se stesso e con gli altri. Attraverso il principio “conosci te
stesso”, o metodo dell’introspezione, l’uomo, indagando in se stesso,
scopre il fine al quale è destinato e le facoltà di cui è dotato per
raggiungerlo. Tale ricerca è però frutto di collaborazione: l’uomo può
conoscere   meglio se stesso attraverso il dialogo con gli altri uomini.
L’attuazione pratica del “conosci te stesso” produce nel campo della vita
sociale un legame di solidarietà e di giustizia fra gli uomini che nasce
dalla consapevolezza che ogni individuo progredisce con l’aiuto degli
altri. Come il sapere è frutto di collaborazione, così è per S. il vivere
sociale, dove l’azione del singolo deve tener conto degli altri e
subordinare il proprio utile immediato al benessere e all’armonia
collettiva.

Per Socrate prima di iniziare la ricerca bisogna riconoscere la propria ignoranza. Socrate dice che il vero sapiente (saggio) è quello che sa di non sapere. Che vuol dire “sapere di non sapere”? Vuol dire che sulla natura non si può dire niente con sicurezza mentre sull’uomo bisogna sempre ricercare. Se io so di non sapere allora faccio di tutto per imparare e sapere.
Socrate racconta di aver capito che ogni uomo trasforma la propria verità in una verità assoluta, quello che era vero per una persona doveva essere vero per tutti.

Quando Socrate comincia a parlare con gli altri cerca prima di tutto di mostrare che sono ignoranti. Per fare questo usa l’ironia, cioè i giochi di parole e le finzioni.
Socrate prima comincia facendo i complimenti all’altra persona per le sue idee, poi però comincia a fargli tante domande facendogli venire molti dubbi e dimostrando che le risposte che l’altra persona dà sono false. In questo modo l’altra persona prova rabbia e vergogna.
Socrate studiando le persone scopre che tutte le persone sono ignoranti ma pensano di essere colti (cioè con una grande cultura).
Socrate capisce che la differenza tra lui e gli ateniesi è che lui è ignorante e lo sa mentre gli altri sono ignoranti e non lo sanno. Quindi si parla di “dotta ignoranza”.

Nella Repubblica (altra opera di Platone) vediamo ad esempio un dialogo tra Socrate e un mercante di nome Cefalo. Socrate chiede “che vuol dire essere giusti?” e il mercante risponde “vuol dire restituire il dovuto”. Cefalo è un mercante e crede che comportarsi bene vuol dire che se ti do 10 soldi devi darmi una cosa che vale 10 e poi però generalizza, cioè pensa che questo principio vale sempre.
Allora Socrate chiede “se un mio amico mi presta delle armi, e poi impazzisce, io devo ridargliele o no? Se gli restituisco le armi quello può fare male a qualcuno o a se stesso”. Socrate dimostra che l’idea di giustizia di Cefalo vale solo in alcune situazioni, non vale sempre.
Socrate usa un metodo elenchetico, cioè fa l’elenco delle situazioni in cui la definizione non funziona.

Socrate non vuole insegnare qualcosa ma solo tirare fuori il ragionamento dagli altri. Socrate cerca di far “partorire” le idee dagli altri, così come sua madre aiutava le donne a partorire. L’arte di far partorire si chiama maieutica, quindi possiamo dire che Socrate usa la “maieutica” per portare le persone a tirar fuori dei ragionamenti.
La verità è una conquista personale, che ognuno fa per sé. La verità è un’avventura della mente.
L’educazione migliore è l’auto-educazione, cioè l’educazione che uno fa su se stesso.

Socrate nel suo dialogo con l’altra persona chiede sempre “che cos’è….?”, cioè chiede sempre definizioni. Un uomo parla di giustizia? Socrate chiede “e che cos’è la giustizia?” Un uomo parla di “bene”? E Socrate chiede “e che cos’è il bene?”.
Socrate non fa mai lunghi discorsi (chiamati in greco “macrologie”) ma sempre discorsi brevi, piccole frasi, battute (chiamati in greco brachilogie). Questo dialogo rapido demolisce (distrugge) l’altra persona. Quindi possiamo vedere i due aspetti del dialogo di Socrate:
– l’aspetto negativo: Socrate distrugge le idee dell’altra persona dimostrando che sono false o non esatte;
– l’aspetto positivo: Socrate spinge l’altra persona a pensare e ad arrivare a idee giuste.

http://nostripensieri.altervista.org/wordpress/?p=3984
Autore MariaPubblicato il 10 gennaio 201410 gennaio 2014Categorie Parliamo di comunicazioneTag conosci te stesso, dialogo, ironia, Socrate

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: AUGURI INUTILI?
Successivo Articolo successivo: PARLIAMO DI COMUNICAZIONE il conflitto dentro di noi

Pagine

  • HOME
  • LE BATTAGLIE DELLE DONNE PER I LORO DIRITTI – di Vittorio Robiati
  • ARTE
    • LA LINEA NELL’ARTE di Maria G. Porrini
    • AVVIO A UNA CRITICA D’ARTE (la linea nell’arte diviso in articoli)
      • Introduzione
      • La linea in generale
      • La linea funzionale ed espressiva nell’arte Romanica
      • La linea nell’Arte del ‘400
      • Verso una nuova linea: Michelangelo
      • Il Manierismo
      • La concezione dell’uomo in Tiziano e in Picasso
      • Linea e concezione di vita
    • REMBRANDT E IL SEICENTO a cura di Maria Porrini (testo in PDF)
    • STORIA E STILE (1815-1915)
      • Il Romanticismo
      • Storia ed arte dal 1850 al 1880
      • Pittura italiana dell’Ottocento
      • L’età dell’Impressionismo
      • Sfondo storico di fine ottocento
      • I grandi protagonisti
      • Luci ed ombre di fine Ottocento
      • L’arte del primo Novecento
    • IL MANIERISMO a cura della prof.ssa Emanuela Pulvirenti
    • SINTESI dell’Arte Romantica e TEORIA dell’arte moderna
  • LA DECIMA MUSA: L’arte dell’ascolto
    • 01 – Il limite culturale
    • 02 – Le premesse implicite
    • 03 – L’indagine variazionale
    • 04 – Esiste l’oggettività?
    • 05 – L’autoconsapevolezza emozionale
    • 06 – Coinvolgimento o distacco?
    • 7 – Superare le incomprensioni
    • 08 – Il linguaggio del corpo
    • 9 – La conversazione
    • 10 – La gestione creativa dei conflitti
  • LA FEDE BAHA’I. UNA RELIGIONE PER UNIRE IL MONDO
    • Sintetiche informazioni sulla Fede Baha’i
    • Percorso di letture in PPT (tratto dalle Sette Valli di Baha’ù’llàh)
    • Etica ed economia verso un nuovo ordine mondiale
    • Il tempio Baha’i del Cile
    • La preghiera che amo di più
    • ……e “LE PAROLE CELATE” baha’i rispondono a una accorata preghiera
  • UNA RECITA PER RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA
    • Una Iliade per noi (recita per ragazzi della scuola media) – primo atto
      • Una Iliade per noi – Secondo atto
      • Una Iliade per noi – Terzo atto
      • Una Iliade per noi – Quarto atto
  • IL GANODERMA INFORMAZIONI ED ACQUISTO
    • Caffè al ganoderma senza zucchero
    • 2 buste con 120 dosi di caffè solubile con integratore ganoderma ottimo x salute

LO SCRIGNO POETICO

  • IL FALCO IN AMORE di Enrico Carlostella
  • LA FELICITA' di Giovanni pascoli
  • MATTINA di Giuseppe Ungaretti
  • NATALE DI GUERRA di Trilussa, disegno di Maria Porrini
  • PENSIERI di Maria Porrini
  • ULISSE Inferno canto XXV
  • UN' ALTRA PARTITA ANCORA di Enrico Carlostella
  • HOME
  • IL MANIERISMO a cura della prof.ssa Emanuela Pulvirenti
  • MOSTRE ED ARTISTI
    • ARTE MAYA da una mostra a Palazzo Grassi Venezia
    • CAORLE Opere d’arte a cielo aperto
    • Un pittore madonnaro: Mariano Bottoli
  • FORME DI COMUNICAZIONE VISIVA
    • Riflessioni sull’Arte
    • Comunicazione nell’arte africana
    • Commento a un’ opera di Francesco Invernici
    • I disegni dei bambini: come leggerli?
  • FOTOGRAFIA
    • La sirena che incantò Ulisse
    • 34 foto del porto di Genova 1 gennaio 2016
    • Odette trasformata in un cigno
    • Un importante fotografo monzese: Federico Patellani (1911-1977)
    • Foto divertenti
    • A Lucio Dalla
    • Antico cancello del Parco di Monza
    • Pescatori d’Ischia (foto)
    • Il rosone del Duomo di Monza
    • Il rosone della cattedrale di Como
    • Natura e paesaggio
      • Isola d’Ischia: Giardino della Mortella
  • VIDEO E PPT
    • Nel mondo dei sentimenti
    • Affascinante: misure a confronto
    • Babbo Natale Show (video per i bimbi)
    • Desiderio di mare
    • Dipinti, parole e musica: omaggio a Van Gogh
    • Ed è subito sera a …. Venezia (video di Venezia con musica)
    • Il parco di Monza nelle 4 stagioni (con musica dopo la presentazione)
    • Senza etichetta, senza prezzo pps
    • Dipinti, parole e musica: omaggio a Van Gogh
    • L’eterna verità su tutte le guerre
  • SAGGI, PENSIERI DETTI, FIORI DEL MIO GIARDINO
    • …. allora accettala e vivi per essa… Buddha
    • Momenti educativi di Dorothy Law Nolte
    • Davanti al momento dell’ ultimo addio.
    • Bambini di una volta
    • Filtro e contesto nella comunicazione
    • Auguri inutili?
    • La preghiera di Kahlil Gibran
    • Canto navajo
    • Importanza espressiva del colore (Maria Porrini)
  • INFORMAZIONI, CONSIGLI UTILI
    • Come mangiare la frutta P.P.S.
    • Il caffè al ganoderma
    • Auguri, consigli, riflessioni per 2012 (p.p.s. cliccare per vedere e per avanzare)
  • GIOVANI IN MUSICA
    • Life Lukas
    • Un orchestra di ragazzi suona Imagine di The Beatles
    • Brani sal concerto di Acqui terme 2013
    • Concerto di Natale 2012 (breve video di giovanissimi artisti tra cui Luca Di Lorenzo)
    • Ragazzi in musica (per audio clicca sulla foto)
  • LETTURA DEL PENSIERO ED ALTRI GIOCHI
  • CONTATTI

BENVENUTI NEL NOSTRO MONDO

  • Paesaggio astrale di Miky Paesaggio astrale di Miky

CHI SIAMO

  • 1 – MARIA GABRIELLA PORRINI: Mi presento
  • 2 – Momenti di vita – Opere di Maria G. Porrini 2 – Momenti di vita – Opere di Maria G. Porrini
  • 3 – MIKYART Michelangelo Di Lorenzo Aerografista 3 – MIKYART Michelangelo Di Lorenzo Aerografista
  • 4 – Sito di Mikyart Aerografie multilingue 4 – Sito di Mikyart Aerografie multilingue
  • 6 – Opere di Mikyart in vendita 6 – Opere di Mikyart in vendita
  • 7 – Opere di Mikyart in vendita su Etsy 7 – Opere di Mikyart in vendita su Etsy

Argomenti

CERCA

Archivi

Accedi

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
  • HOME
  • IL MANIERISMO a cura della prof.ssa Emanuela Pulvirenti
  • MOSTRE ED ARTISTI
    • ARTE MAYA da una mostra a Palazzo Grassi Venezia
    • CAORLE Opere d’arte a cielo aperto
    • Un pittore madonnaro: Mariano Bottoli
  • FORME DI COMUNICAZIONE VISIVA
    • Riflessioni sull’Arte
    • Comunicazione nell’arte africana
    • Commento a un’ opera di Francesco Invernici
    • I disegni dei bambini: come leggerli?
  • FOTOGRAFIA
    • La sirena che incantò Ulisse
    • 34 foto del porto di Genova 1 gennaio 2016
    • Odette trasformata in un cigno
    • Un importante fotografo monzese: Federico Patellani (1911-1977)
    • Foto divertenti
    • A Lucio Dalla
    • Antico cancello del Parco di Monza
    • Pescatori d’Ischia (foto)
    • Il rosone del Duomo di Monza
    • Il rosone della cattedrale di Como
    • Natura e paesaggio
      • Isola d’Ischia: Giardino della Mortella
  • VIDEO E PPT
    • Nel mondo dei sentimenti
    • Affascinante: misure a confronto
    • Babbo Natale Show (video per i bimbi)
    • Desiderio di mare
    • Dipinti, parole e musica: omaggio a Van Gogh
    • Ed è subito sera a …. Venezia (video di Venezia con musica)
    • Il parco di Monza nelle 4 stagioni (con musica dopo la presentazione)
    • Senza etichetta, senza prezzo pps
    • Dipinti, parole e musica: omaggio a Van Gogh
    • L’eterna verità su tutte le guerre
  • SAGGI, PENSIERI DETTI, FIORI DEL MIO GIARDINO
    • …. allora accettala e vivi per essa… Buddha
    • Momenti educativi di Dorothy Law Nolte
    • Davanti al momento dell’ ultimo addio.
    • Bambini di una volta
    • Filtro e contesto nella comunicazione
    • Auguri inutili?
    • La preghiera di Kahlil Gibran
    • Canto navajo
    • Importanza espressiva del colore (Maria Porrini)
  • INFORMAZIONI, CONSIGLI UTILI
    • Come mangiare la frutta P.P.S.
    • Il caffè al ganoderma
    • Auguri, consigli, riflessioni per 2012 (p.p.s. cliccare per vedere e per avanzare)
  • GIOVANI IN MUSICA
    • Life Lukas
    • Un orchestra di ragazzi suona Imagine di The Beatles
    • Brani sal concerto di Acqui terme 2013
    • Concerto di Natale 2012 (breve video di giovanissimi artisti tra cui Luca Di Lorenzo)
    • Ragazzi in musica (per audio clicca sulla foto)
  • LETTURA DEL PENSIERO ED ALTRI GIOCHI
  • CONTATTI
Argomenti di Arte, Cultura, Moda e Natura Funziona grazie a WordPress

Continuando nella navigazione, dichiari di accettare l'installazione di cookie sul tuo computer. Altre informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi